Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

venerdì 2 maggio 2014

esperimenti culinari cioè.......fettuccine che non si spezzano!

dopo 14 anni di tentativi con varie farine, con uova, senza uova, con acqua, senza acqua, con olio o senza olio.......finalmente delle fettuccine che non si spezzano in cottura e che non si incollano mentre le tagli con la macchinetta!

ieri ho preso il coraggio e ho provato un mix di farine naturali senza glutine seguendo la ricetta che ho trovato in questo blog: uncuoredifarinasenzaglutine, seguendo la seconda versione.

Ingredienti:

  • 100gr di farina di riso
  • 250gr di Amido di Mais
  • 250gr di Fecola di Patate
  • 10gr di Xantano
  • sale qb
ho fatto le tagliatelle senza uova perchè le avevo finite ed avevo comunque voglia di provare a farle!


Queste tagliatelle avevano due difetti:


  • mio marito direbbe "sapiano di picca", cioè erano poche!
  • il colore: bianchissime, certo che senza uova e con farine che sembrano talco non potevo aspettarmi qualcosa di meno anemico!
debbo riprovare a farle con le uova e vedere se tirando la sfoglia più sottile riesco a farci anche la pasta ripiena!

le ho condite con un semplice sugo con cipolla e pomodoro!

domenica 6 aprile 2014

non sono una food blogger!

è parecchio che non scrivo.
in quest mesi troppe cose e persone a cui stare dietro e naturalmente le mie energie non sono aumentate, di conseguenza ho dovuto lasciar andare un po' di cose che mi piaceva fare, tra cui lo scrivere qua!

oggi, complici gli avanzi della cena di ieri sera con una collega e suo marito, il barba che è fuori a giocare a frecce, la voglia di scrivere.....

ho fotografato gli avanzi prima che divenissero cibo!

gli gnocchi sono i classici gnocchi con le patate:
patate lessate con la buccia, spellate e schiacciate e mischiate con un pizzico di noce moscata, sale, uova, farina (per me biaglut pacco da 1 kg per pane e paste lievitate)


per le polpette:
1/2 macinato di vitellone per polpette
1/2 macinato di petto di tacchino
uova
grana
aglio
prezzemolo
pane raffermo ammollato nel latte
impastato il tutto e passate le polpette nella farina di riso (di quella consentita)
mettere le polpette in un tegama con un goccio di olio e di acqua e far cuocere a fuoco lento fin tanto che l'acqua sarà completamente evaporata e far rosolare le polpette.

per le melanzane:
melanzane grigliate (sta volta surgelate) e fatte scongelare a temperatura ambiente
per la salsa: olio, aglio, foglie di menta, qualche goccia di limone e acciughe. poco di tutto, il giusto tocco per dare un sapore diverso dal solito, ma dove niente soffochi gli altri sapori.


pane con semi oleosi e grano saraceno:
400 gr di mix per pane (per me nutrifree per pane)
100 gr di farina di grano saraceno (per me pastificio annoni)
50 gr di semi oleosi: sesamo, papavero, girasole (per me nutri free)
15 gr di lievito di birra fresco
500 gr di acqua
10 gr di olio d'oliva

domenica 1 luglio 2012

Fralenuvole!!! emozioni rivissute dopo 12 anni!

che io fossi una pizza-dipendente me ne accorsi subito dopo la diagnosi di celiachia: realizzai che almeno una volta a settimana mi prendevo la pizza da asporto o la facevo in casa.

poi arrivò la diagnosi di celiachia, quindi niente pizza da asporto
niente pizza surgelata (mi sarei accontentata)
niente pizza!

quindi ho cominciato con vari tentativi pur di riuscire ad avere una pizza degna di questo nome!

primo esperimento: buttata intera dentro la spazzatura, perchè era talmente morbida da non riuscire a spaccarla nemmeno in due
secondo esperimento: spaccata in due, ma solo per sbaglio!
terzo esperimento: dura, ma almeno spaccabile per essere buttata
sorvoliamo su tutti gli altri esperimenti.......dopo 6 e dico 6 mesi finalmente una pizza degna di questo nome!

ma il pezzo di pizza preso al volo e mangiata appena sfornata rimaneva un lontano ricordo, poi venerdi vado a taglairmi i capelli e la parrucchiera mi fa: "ma lo sai che hanno aperto una pasticceria che fa solo senza glutine?"
secondo voi, appena uscita dalla parrucchiera, cosa ho fatto?!?!?!??
arrivo e dopo aver chiesto "ma è vero che fate tutto senza glutine?!?!?!"

mi dice di si e aggiunge che stanno sfornando la pizza!
non ci ho pensato su una volta, figuriamoci due......SLURP, doppio SLURP
vi lascio solo indovinare in quanto tempo sia riuscita a finire il mio trancio di pizza e dovete pure immaginare la mia faccia da assatanata!

quindi chi passasse da Biella, si ricordi di Fralenuvole, pasticceria senza glutine ed hanno anche prodotti vegani e aggiungiamoci che utilizza farine naturalmente prive di glutine e certificate.

martedì 19 giugno 2012

ricettando ...la vendetta!

da 1 a 10 quanto sono indaffarata in questo periodo? 100!
a parte che non ho nemmeno il tempo  per capire come mi chiamo
a parte tutto ciò, mi è tornata la voglia di cucinare, cosa che non va per nulla d'accordo con la mancanza di tempo!

allora sta sera avevamo voglia di uno spaghetto veloce da fare e non troppo caldo, quindi ecco gli ingredienti:

  • spaghetti (qui si usano quelli senza glutine delle asolane)
  • olio
  • limone
  • aglio
  • prezzemolo

prendete l'aglio e schiacciatelo o fatelo a pezzetti piccoli piccoli, aggiungete olio e limone.
nel frattempo mettere a cuocere gli spaghetti (il limone esalta la spaidità naturale degli alimenti, quindi poco o niente sale nell'acqua di cottura).
a cottura ultimata scolateli e conditeli con la salsetta già pronta, per ultimo una spolverata di prezzemolo ed un'ultima girata e poi nel piatto!

in estate mi piace molto usare il limone in cucina........se non si fosse capito :p

domenica 22 aprile 2012

ricettando

è da un po' che avevo poca voglia di cucinare e soprattutto di fare nuovi esperimenti, poi settimana scorsa ho avuto un lampo!
ed ecco a voi cosa è venuto fuori!

ingredienti:
spaghetti (io uso quelli senza glutine delle asolane della molino di ferro)
acciughe sott'olio
aglio
olio
prezzemolo
limone
(peperoncino e capperi facoltativi)

mentre gli spaghetti cuociono alleggramente in pentola (senza sale) prendere un tritatutto e buttarvi dentro le acciughe sott'olio, l'aglio pulito, il prezzemolo (fresco o secco) e tritare il tutto, aggiungere poi il limone e l'olio e versare il tutto sugli spaghetti bollenti.

le dosi? io faccio ad occhio, e poi dipende dai gusti

buon appetito!

martedì 28 settembre 2010

e pane fu!

l'altra settimana mi hanno regalato questa macchinetta per fare il pane in casa (SORRISONE)
era da un po' che col barbuto ne parlavamo, ma visti gli spazi ristretti avevamo deciso di rinviare l'acquisto a dopo il trasloco (che dovrebbe avvenire nel giro di un annetto), poi incontro una signora che frequenta la mia parrocchia e ci mettiamo a parlare di pane senza glutine e mi dice "ho una macchinetta per il pane che non uso e che ho sempre e solo utilizzato con la farina zenza glutine, se vuoi te la regalo!"
non me lo sono fatta ripetere due volte!
e così domenica sera ho provato a fare il pane e per la prima volta dopo 10 anni, ho finalmente mangiato un pane che sa di pane e che non sembra: cartone, segatura, plastica, gomma da masticare, ecc ecc


lunedì 5 aprile 2010

Pasqua

e anche questa, purtroppo è andata!

quest'anno abbiamo trascorso una Pasqua decisamente in famiglia:
venerdi sono arrivati i miei da Roma, sabato l'abbiamo trascorso con loro e domenica ci hanno raggiunto anche i suoceri. il nostro tavolo è decisamente troppo piccolo per un pranzo di Pasqua per sei persone, infatti i piatti erano sulla cucina, sulle poltrone.....perchè a tavola non c'era abbastanza spazio....e la bottiglia del vino era per terra, stile campeggio :p

un misto di tradizioni, un incontro:
primo: agnolotti alla piemontese in brodo

poi a seguire quella che sarebbe stata la colazione romana (insomma lo avremmo dovuto mangiare alle 8.00 del mattino):
coratella coi carciofi, salami vari, uova sode, pizza battuta (dolce), uovo di pasqua e udite udite......dopo 9 anni ho rimangiato la colomba!
ho una suocera d'oro, ha fatto la colomba senza glutine, così ho potuto mangiarla anche io!

poi siamo rimasti a chiacchierare fino a pomeriggio inoltrato :)


oggi siamo andati ad Oropa e ci siamo mangiati una favolosa polenta concia! troppo buona!

e domani i miei riprenderanno la via del ritorno, facendo un paio di tappe strada facendo.


questa è la ricetta della pizza battuta:
3 uova intere
300 gr di farina
150 gr di zucchero
1 tazzina di olio (il più leggero che avete, altrimenti disgusta)
la buccia grattugiata di un limone
1 bustina di lievito
1 bicchiere di latte

io ho impastato il tutto e nel fornetto di campagna c'ha messo 50 minuti per esser pronta
questa ricetta va bene sia per la farina di grano tenero che per la farina senza glutine, io utilizzo quella della bi-aglut per pane e paste lievitate da 1 kg